Elmgreen & Dragset
When A Country Fears Itself
Year
2017
Technique
acciaio inossidabile, legno, plexiglass, mazza da baseball, vernice
Size
250 × 134 × 4.8 cm
Biography
Michael Elmgreen (1961, Copenaghen) e Ingar Dragset (1969, Trondheim) sono i due artisti scandinavi che dal 1994 lavorano come duo e vivono tra Londra e Berlino. Per circa dieci anni sono stati anche una coppia nella vita privata. Entrambi non hanno avuto una formazione accademica e quando si sono incontrati per la prima volta Elmgreen scriveva e recitava poesie, mentre Dragset studiava teatro: due outsider fin dagli inizi, irriverenti nei confronti delle istituzioni. Negli anni hanno preso parte a numerose biennali in giro per il mondo e tenuto mostre personali nelle principali istituzioni artistiche. Una delle caratteristiche delle loro opere è certamente l’inclusività e una certa determinazione a prendere in giro non il pubblico, quanto piuttosto lo sfarzo e le pretese del mercato dell’arte. Se inizialmente il duo Elmgreen & Dragset ha sperimentato azioni performative, in una seconda fase del loro lavoro si avvicinano in maniera definitiva alla pratica scultorea e installativa in relazione allo spazio espositivo, che gli artisti considerano come la loro tela personale. Ricontestualizzando e alterando le consuete modalità di rappresentazione dell'arte, con una certa dose di verve critica verso le strutture e gli elitarismi del sistema, i loro interventi nello spazio pubblico generano scenari inaspettati e distopici, caratterizzati da un umorismo ribelle e da una visione del tutto personale rispetto a gravi questioni culturali e sociali, che costringe anche gli spettatori a rinunciare alla propria zona di comfort. Particolarmente interessati all'indagine sul tema dell’identità maschile, questa non viene intesa come ideale stereotipato di forza e virilità, ma come un più ampio spettro che comprende argomenti tabù quali l’omosessualità, la pressione sociale, il senso d’isolamento e la paura
La coppia ha rappresentato i padiglioni danese e nordico alla Biennale di Venezia nel 2009 e ha curato la Biennale di Istanbul nel 2017.

Hermann AlbertMannerkopf, 1991/1992

Hermann AlbertDie Zwei Schwestern ( Kammend) , 1994

Hermann AlbertMann Mit Rose Und Frau, 1994

Pawel AlthamerGondola (in collaboration with Grupa Nowolipie), 2011

Maurizio AnzeriMarina, 2010

Siegfried AnzingerSenza Titolo, 1982/83

Siegfried AnzingerSenza Titolo, 1982/83

Siegfried AnzingerSenza Titolo, 1982/83