ARTESOPHIA Rappresentare l’anima. Il Rinascimento e i precursori dell’arte contemporanea.

23.02.2024

Bianco. Il Viaggio dell'Anima Verso la Luce di Federico Leonardi

Federico Leonardi

Rappresentare l’anima. Il Rinascimento e i precursori dell’arte contemporanea

Bianco. Il Viaggio dell'Anima Verso la Luce

 

L’arte medievale rappresentava nel Gotico l’elevazione verso il Divino, nella prevalenza dell’oro qualcosa di eterno. Il rosso era la carità, verde la speranza, bianca la fede: sono i tre colori della veste di Beatrice nella Commedia. Il Medioevo mirava a rappresentare il Divino per l’anima dello spettatore. Nel Rinascimento prevale la forma bianca nella scultura o nell’architettura, specialmente nel Palladio, la cui influenza giunge fino ai giorni nostri. Come mai la maggior parte dell’architettura ancora oggi è bianca o di vetro? Nella pittura Botticelli apre la strada percorsa da Raffaello, Leonardo, Michelangelo e dalla scultura del tempo: non più rappresentare il Divino ma l’anima dell’uomo, che è il divino in noi. L’arte contemporanea fa un passo ancora, cercando di sfidare l’anima dello spettatore a integrare il significato dell’opera d’arte.

 

Federico Leonardi ha studiato e insegnato a Milano, Firenze, Londra; è docente ordinario di Filosofia e Storia nei Licei. Ha pubblicato i seguenti saggi: Tragedia e storia (Aracne, 2014); World History (Rubbettino, 2015); Aristotele: sapere storico e scienza politica, saggio introduttivo ad Aristotele, Scritti politici (Rubbettino 2020), di cui è il curatore; Nel cuore dell’Eurasia. Storia di Russia e Ucraina (Aracne, 2022); Le pietre di Roma. Il viaggio dell’idea di comunità nel mondo antico (Ensemble, 2023). Adatta e porta in scena le opere platoniche: I sette amori. Il Simposio di Platone - Amore o non amore? Il Fedro di Platone. Collabora con RAI Cultura.

 

Il video integrale della conferenza è disponibile al seguente link:

Guarda il video

 

A
Eventi
In corso

MOSTRA FRAGILITY The Dance of Life and Death

22.11.2025–31.07.2026

INAUGURAZIONE Sabato 22 Novembre 10:00–13:00 e 14:00–18:00 In bilico tra desiderio e dissoluzione, nasce “FRAGILITY – The Dance of Life and Death”, una mostra collettiva che esplora in modo profondo e prolifico il dialogo eterno tra Eros e Thanatos, pulsioni primarie dell’essere umano, simboli opposti e complementari della vita e della morte, della libido e dell'inibizione, della concordia e della discordia, dell'organico e dell'inorganico, della musica e del silenzio.

Esplora

FORME UNICHE PER SPA

10.05–18.12

Please Leave a Message Di Alice Visentin

Esplora

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto

Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.