
FIGURE PUBLIC PROGRAM Una questione di sguardi: il ritratto alla 60ima Biennale di Venezia "Stranieri ovunque"
22.05.2025
di Francesca Valentini
Una questione di sguardi: il ritratto alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia "Stranieri Ovunque"
Che ruolo ha avuto il genere "ritratto" nel contesto della 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia "Stranieri Ovunque", organizzata da Adriano Pedrosa, primo curatore queer latino americano della prestigiosa kermesse internazionale? Attraverso una selezione di opere presentate nel "nucleo contemporaneo" della mostra ma soprattutto nei suoi "nuclei storici", esploreremo la rilevanza che il ritratto ha e ha avuto nell'ambito dell'arte del XX e XXI secolo, nonché il ruolo che il ritratto ha giocato nel plasmare, comunicare e sancire le identità, transnazionali e proteiformi, di numerosissim* artist* provenient* attiv* nel cosiddetto "global south".
Francesca Valentini, PhD, è storica e critica dell’arte contemporanea. È responsabile della qualità accademica e della ricerca su arte e sostenibilità ambientale presso l’École Supérieure des Arts de l’Image Le 75 di Bruxelles. I suoi molteplici interessi si concentrano sulle pubblicazioni d’artista, sulla storia e sulla rilevanza socio-politica delle esposizioni internazionali, sulle pratiche "alternative" di educazione all'arte. Ha collaborato con istituzioni come la Biennale di Venezia, documenta 14, il MoMA di New York e FLAT Art Book Fair, oltre a insegnare in diverse accademie e università europee. Attualmente sta lavorando al suo libro Art Book, Artist’s Book, Exhibition Catalogue (Köln: Walther König), di prossima pubblicazione.
A